Dopo la scoperta del primo focolaio, la scorsa estate, nell’estremo sud del Canton Ticino, la presenza del coleottero giapponese è già stata confermata in diverse parti del Sottoceneri. È ormai evidente che questo organismo nocivo si è stabilito in questa regione e che le prospettive di eradicazione sono scarse. L’Ufficio federale dell’agricoltura ha pertanto ordinato una serie di misure di contenimento per impedire che si propaghi ulteriormente.
Questo scarabeide proveniente dal Giappone è stato catturato per la prima volta nel 2017 sul confine meridionale della Svizzera. Dato che può provocare seri danni per l’agricoltura e il paesaggismo, nel nostro paese è considerato un organismo di quarantena e un’eventuale infestazione deve essere segnalata.
Passaporto fitosanitario
Base giuridica
Nuovo diritto sulla salute dei vegetali, in vigore dall’1.1.2020www.salute-dei-vegetali.chDal 1° gennaio 2020, in Svizzera e nell’UE tutte le piante sono soggette all’obbligo del passaporto fitosanitario.
Le ditte di produzione e commerciali con vendita interaziendale possono vendere le piante solo con passaporto fitosanitario. Analogamente, giardinieri/paesaggisti e centri di giardinaggio devono accertarsi che le piante acquistate siano sempre accompagnate da un passaporto.
La registrazione e la notifica dei lotti avvengono ora nell’applicazione informatica CePa.
Chi ha bisogno di un passaporto fitosanitario?
Dall’1.1.2020, tutte le piante e le parti di piante destinate alla piantagione sono soggette all’obbligo del passaporto fitosanitario.Necessitano di un’omologazione per l’emissione di passaporti fitosanitari tutte le aziende di produzione e commerciali che immettono sul mercato piante soggette all’obbligo di passaporto fitosanitario, tranne in caso di consegna/vendita diretta al consumatore finale non professionista.
Solo le aziende registrate nell’applicazione informatica CePa presso il Servizio fitosanitario federale (SFF) possono emettere un passaporto fitosanitario.
Per i trasferimenti di piante tra Svizzera e Stati extracomunitari vigono disposizioni separate (certificato fitosanitario).
Domande sul nuovo sistema
Lo
strumento online risponde a domande come::
- chi ha bisogno di un passaporto fitosanitario?;
- quale tipo di passaporto fitosanitario?;
- quali sono le piante ad alto rischio?;
- ...
Omologazione e notifica dei lotti con la CePa
Registrate la vostra azienda nell’applicazione informatica CePa
- per ricevere l’omologazione per l’emissione di passaporti fitosanitari;
- per la notifica dei lotti per i controlli ufficiali annuali (piante soggette all’obbligo di notifica).
Elenco piante soggette all’obbligo di notifica per il 2020
Scadenza:
Vivai (piante erbacee, piante legnose): 31.5.2020
Piante erbacee ornamentali: 30.4.2020
Qui trovate informazioni e pratici ausilii sul passaporto fitosanitario.
P.es.:
- manuale sul sistema del passaporto fitosanitario;
- panoramica tipi di passaporto fitosanitario;
- esempi di passaporti fitosanitari;
- modello di passaporto fitosanitario;
- ecc.
Maggiori informazioni al sito www.concerplant.ch.
Organismi nocivi regolamentati
Tarlo asiatico del fusto, tarlo asiatico delle radici
Tarlo asiatico del fusto
Le palette e la legna devono essere ispezionate alla ricerca di uova e larve di tarlo asiatico del fusto, le piante alloctone del genere citrus alla ricerca del tarlo asiatico delle radici. Segnalate immediatamente i casi alla sezione cantonale della protezione dell’acqua, dell’aria e del suolo.
- Aiuto per l'identificazione dei tarli asiatici
Scaricalo o ordina come brochure stampata qui
- Flyer Aiutateci a proteggere la Svizzera dal tarlo asiatico!
Fuoco batterico
www.fuocobatterico.ch
Dall’1.1.2020, il fuoco batterico entra a far parte degli «organismi regolamentati non da quarantena» (ORNQ).
Coleottero giapponese (Popilia japonica)
Questo scarabeide proveniente dal Giappone è stato catturato per la prima volta nel 2017 sul confine meridionale della Svizzera. Dato che può provocare seri danni per l’agricoltura e il paesaggismo, nel nostro paese è considerato un organismo di quarantena e un’eventuale infestazione deve essere segnalata.
Ralstonia solanacearum (Smith)
Un batterio dal notevole potenziale dannoso per molte specie di piante!
Il batterio Ralstonia solanacearum è uno dei principali agenti patogeni per le piante. Può infestarne più di duecento specie di oltre sessanta famiglie ed è un organismo di quarantena. Ciò significa che in caso di sospetto di malattia da Ralstonia solanacearum occorre informare subito il Servizio fitosanitario cantonale. La lotta a questo batterio e la prevenzione della sua diffusione avvengono secondo le direttive dell’Ordinanza federale sull’emissione deliberata nell’ambiente. Gli agenti patogeni batterici sono pericolosi per animali ed esseri umani.
Xylella fastidiosa
www.xylella.ch
Stato dicembre 2020:
L’elenco delle piante ospiti della Xylella fastidiosa è stato ampliato l’ultima volta il 1° dicembre 2020 in seguito a un’infestazione di altre specie in Europa.
Piante ospiti e piante specificate di Xylella fastidiosa (1.12.2020)
La Xylella fastidiosa è stata individuata nell’ottobre 2013 per la prima volta in Europa ed è ritenuta una delle cause della morìa di olivi nell’Italia meridionale. Questo batterio infesta un vasto spettro di vegetali e minaccia anche molte delle nostre piante ornamentali e utilitarie, provocando in poco tempo la morte di numerosi esemplari.
La Xylella fastidiosa comportava l’obbligo di segnalazione già ai sensi dell’Ordinanza sulla protezione dei vegetali del 28.2.2001.
Dal 15 giugno 2016, l’immissione sul mercato svizzero e UE delle piante ospiti della Xylella è assoggettato all’obbligo del passaporto fitosanitario. Ciò garantisce la tracciabilità.
Per potenziare la protezione dall’importazione e la diffusione della Xylella fastidiosa, le misure preventive vengono estese progressivamente.
Dall’1.3.2018, nel quadro delle verifiche ufficiali vengono sottoposte a controllo visivo anche le piante ospiti della Xylella (piante soggette all’obbligo di notifica).
In più, sei piante ospiti particolarmente sensibili (Coffea, Lavandula dendata, Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis) saranno sottoposte a campionamento da parte dell’organizzazione incaricata o del Servizio fitosanitario federale.
A tale riguardo, rimandiamo alle indicazioni e ai consigli su come evitare l’importazione e la diffusione della Xylella fastidiosa e di altri organismi di quarantena.
-
Modello lettera per clienti svernamento delle piante da vaso
Assicurazione per danni di organismi di quarantena
Dal 2018, le aziende del settore verde possono assicurarsi presso l’AXA contro la Xylella e altre malattie di quarantena. In caso di infestazione, inoltre, l’assicuratore si propone quale mediatore tra autorità fitosanitarie e cliente.
Informazioni direttamente presso l’AXA.
«Troppo rischioso!»
Con il poster «Troppo rischioso!», rendete attenti i vostri clienti al fatto che non devono portare a casa animali e piante dalle vacanze. Si corre il rischio di importare malattie e parassiti che potrebbero diffondersi in tutta la Svizzera.